![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjEIYNhmvQqWXmcicVc4qyLa2iARS-AUuMGTozf4ncIu-0Xh4Dr7Mh73hq1rHU33MyIN9n_whUGSw9iitqPbe0-cDcB3zurSnruJCanIsHhsJvieDcGclUcneluEXYEnm4ArILOWLLaUBUr/s320/compass-691146_640.jpg)
Il leader è l’armatore: colui che a suo tempo ha scelto come
impiegarla. Il manager invece è il capitano: colui che deve tracciare la rotta,
governare l’equipaggio e portare la nave a destinazione. Se vuole davvero farlo
nei tempi prefissati, dovrà costantemente tenere sotto controllo una serie di
elementi: la quantità di carburante contenuta nei serbatoi, la tabella di
marcia, le condizioni meteo, le carte nautiche, i radar, l’efficienza
dell’equipaggio e così via.
Solo tenendone conto avrebbe il pieno controllo della
situazione. Se navigasse a vista sarebbe un irresponsabile.
Qualora più modestamente dovessimo affrontare un lungo
viaggio in auto, saremmo irresponsabili se ignorassimo tutto ciò che ci indica
il cruscotto. Un manager che si trovi alla guida di un’impresa non potrà
gestirla efficacemente ed efficientemente se non dispone di un virtuale
cruscotto che progressivamente – su base mensile o addirittura settimanale –
gli fornisca in tempo reale almeno tre valori: fatturato, utile e liquidità del
periodo preso in considerazione. Tieni sotto controllo i tuoi numeri? La tua
azienda l’ultimo mese ha “fatto” cassa o ha “bruciato” cassa?
Nessun commento:
Posta un commento