martedì 20 ottobre 2020

Temporary Manager

 Chi è, come lavora un Temporary Manager 

Author : Gian Andrea Oberegelsbacher

 Date : 27 Giugno 2018 

FONTE: https://www.leadershipmanagementmagazine.com/articoli/chi-e-come-lavora-un-temporary-manager/


Sebbene debba essere di alto profilo, non possiamo confondere il Temporary Manager ed un dirigente con contratto a tempo determinato. Ciò che caratterizza in maniera esplicita il suo intervento sono le finalità e la focalizzazione della propria azione che, per il secondo, cioè per il dirigente con contratto a tempo determinato, si concentreranno sulla continuità aziendale, oltre che su difesa e sviluppo del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione. Il Temporary Manager, al contrario, sarà concentrato nel realizzare il progetto di cambiamento e nel preparare la struttura aziendale alla propria uscita. Proprio per questa ragione è nel fattore tempo che va individuato il vero “distinguo” e, in particolare, nell’atteggiamento psicologico che accompagna e caratterizza ogni singola azione di questi due profili. Così, tanto più il Temporary Manager sarà efficace nello svolgimento dell’incarico che gli viene affidato, quanto prima la sua presenza non sarà più necessaria, perché egli si pone sempre come fine ultimo il conseguimento dell’obbiettivo oggetto del suo incarico, non il prolungamento della sua presenza in azienda. Un atteggiamento mentale decisamente speciale... «lavorare per rendersi inutile il più presto possibile». Si tratta, quindi, di un professionista poco incline a legarsi alle situazioni o alle persone, senza nulla togliere all’efficacia del suo operato. Bensì, proprio perché non può, né desidera contare su una permanenza a tempo indeterminato all’interno della struttura, dovrà agire bene e in tempi rapidi, senza mettere tra le sue priorità il ricoprire certe posizioni quanto, piuttosto, trovare soluzioni concrete ai problemi che deve risolvere. Questo genere di distacco gli consente inoltre di conservare una preziosa indipendenza di giudizio, da cui poi egli trae la capacità di ascoltare le opinioni e i pareri delle risorse umane già presenti in azienda, senza però essere influenzato da visioni aziendali consolidate che, invece, il più delle volte è chiamato a modificare. Per poter assumere il ruolo di attore del cambiamento, oltre alle competenze professionali ed alla vasta esperienza, deve possedere quei tratti caratteriali che gli consentano di sviluppare la propria leadership in maniera tanto autorevole da coinvolgere la proprietà, il management e il personale nelle nuove visioni aziendali che il cambiamento rende indispensabili. Il Temporary Manager è un professionista alla ricerca di nuove sfide professionali, perché è motivato da risultati difficili da raggiungere, è curioso, ama far succedere le cose, trasmette la sua energia a chi lo affianca, non ama la routine e vive il cambiamento come stimolo, per 1 / 6 questo è abituato a gestire lo stress senza subirlo. Il conseguimento di risultati concreti in tempi rapidi richiede tenacia e coerenza, per avere successo. Il Temporary Manager è un professionista che vanta esperienza non solo in un unico comparto di mercato, ma anche in più di uno. Da questa conoscenza di prassi e mercati diversi tra loro attinge anche modelli alternativi, da trasferire all’interno delle realtà aziendali in cui è chiamato a intervenire, arricchendole. Basti pensare all’esempio dei mercati europei, piuttosto che ai vari mercati regionali italiani, che si distinguono appunto per la mentalità e le abitudini che caratterizzano gli abitanti delle varie regioni d’Italia. Può sembrare banale, ma sono in realtà tutti mercati molto diversi tra loro. Anche solo per riuscire a esportare prodotti alimentari in un altro paese europeo che potrebbe apparire “domestico”, è fondamentale conoscere le abitudini alimentari degli abitanti di quel paese e, quindi, formulare un’offerta di prodotto adeguata, che soddisfi le loro abitudini alimentari e non quelle del paese dell’azienda produttrice. Possono sembrare dettagli, ma sono elementi che fanno, ad esempio, la differenza per un progetto di internazionalizzazione che sia autenticamente di successo. Almeno per tutte queste buone ragioni il Temporary Manager non è un Consulente, né il temporary management può essere considerato una via alternativa alla consulenza, perché sono di fatto due professioni diverse. E sono professioni diverse perché richiedono competenze diverse ed un background diverso. Sono diverse le modalità di conferimento dell’incarico e gli obbiettivi che caratterizzano l’incarico. Sono diverse le attività svolte per l’espletamento dell’incarico, le motivazioni, la focalizzazione sugli scopi ultimi. È diverso il profilo psicologico necessario per operare con successo. Essere stato un bravo permanent manager non vuol automaticamente dire essere anche un bravo Temporary Manager. Un manager che abbia alle spalle una carriera abbastanza lunga, costellata da buoni risultati, non ha necessariamente tutti i requisiti per poter diventare un buon Temporary Manager. Perché? Ad esempio, per il gusto e il desiderio di cambiamento e di nuove sfide. Un ottimo manager potrebbe essere tale senza avvertire necessariamente il bisogno di misurarsi con sfide diverse, in mercati diversi, su prodotti diversi e con interlocutori diversi. Il Temporary Manager, al contrario, si nutre di questi cambiamenti e si abbevera di nuove sfide. Abbiamo detto sopra che lui, il Temporary Manager, ha già svolto una carriera di tipo tradizionale, si sente già appagato da questo punto di vista, ed è alla ricerca di altri stimoli. Trovarsi ciclicamente confrontati con una situazione aziendale totalmente mutata, che si esplica in mercati diversi, che deve essere canalizzata e adeguata a prodotti diversi e calibrata su interlocutori diversi, comporta una tensione notevole che, mentre per un ottimo manager potrebbe essere semplicemente stressante, per un bravo Temporary Manager è invece stimolante, non c’è bisogno di “gestire” lo stress perché non lo si subisce, anzi, se ne trae motivazione: quello che per molti è un fattore negativo da gestire nel modo migliore possibile, per altri è un fattore propulsivo. Questo è ciò che fa del Temporary Manager l’autentico attore del cambiamento. Quando utilizzare un Temporary Manager 2 / 6 Discontinuità dirigenziale: Affiancamento della proprietà nella gestione aziendale. Assenza contingente o allontanamento di un manager Integrazione successiva a nuova acquisizione. Passaggio generazionale. Turnover di dirigenti o di responsabili aziendali. Crisi aziendale, soft o hard turnaround. Internazionalizzazione. Apertura di nuove filiali produttive e commerciali. Transizioni critiche (positive e negative): Forte crescita e/o espansione. Cambio di strategia aziendale. Integrazione culturale e organizzativa post-acquisizione. Modifica assetti finanziari. Rilancio aziendale. Gestione di filiale o consociata in situazione di crisi. Progetti nel cassetto: Start-up nuovi progetti, nuove attività, NewCo. Sviluppo di nuovi canali distributivi. Ideazione nuovo brand, nuovi prodotti, innovazione. Riposizionamento dei prodotti brand Delocalizzazione produttiva ed outsourcing di processi. Vantaggi per l'azienda nell'utilizzo di un Temporary Manager Il vantaggio principale, ovviamente, verte sulla flessibilità del contratto e sul poter iniettare in azienda alte capacità manageriali a tempo, a seconda del budget disponibile, senza costi aggiuntivi né oneri tipici dei contratti a tempo indeterminato, meglio specificati di seguito: Costi: il Temporary Manager viene pagato a giornata effettiva svolta ed il suo contratto standard prevede normalmente un solo mese di preavviso per la rescissione dello stesso. Ecco perché i costi di un Temporary Manager non si ripercuotono sull'equità interna, sono chiari e prestabiliti; inoltre non hanno ulteriori aggravi tipici del contratto a tempo indeterminato, come i vari benefit, auto, cellulare, PC, o gli extra di allontanamento come i lunghi preavvisi, azioni legali ecc… Rapidità: la rapidità di una svolta è spesso prioritaria rispetto all’entità del cambiamento stesso. In altre parole la mancata soluzione di un problema o il mancato avvio di un progetto comportano costi non evidenti, oltre al mancato nuovo fatturato, sempre superiori a quelli del Temporary Manager. Flessibilità: il Temporary Manager consente al cliente di definire su misura la durata del contratto a progetto e/o il numero delle giornate; apporta innovazione, competenze di 3 / 6 alto livello e permette di sviluppare progetti nel cassetto o nuovi piani di business, per i quali le risorse interne sono considerate inadeguate. Efficacia: il Temporary Manager non è “viziato” dal modus operandi quotidiano, né dai paradigmi del mercato, quindi prospetta soluzioni altrimenti estranee all’azienda; è un soggetto abituato ad agire e può inserirsi nel tessuto aziendale in meno di due settimane perché, avendo già ricoperto ruoli di A.D. o D.G., conosce le dinamiche aziendali, in particolare sa comunicare con le risorse interne ed interagire con queste in tempi brevi. Operatività: il Temporary Manager è intellettualmente indipendente, punta al risultato, si immerge da subito nella specifica realtà aziendale, è ben accetto dalla struttura, perché il suo intervento è rivolto alla crescita ed è limitato a un arco temporale ben definito. Arricchimento: il Temporary Manager possiede esperienze e visione internazionali, conoscenza del mercato globale, ha accesso a risorse e collaborazioni eterogenee, sviluppa sinergie e... lascia tutto ciò come nuovo patrimonio in azienda. Ottimizzazione: anche se l'attività di un'azienda non è in perdita, ci sono sempre grandi spazi di miglioramento, che si possono tradurre in un sensibile aumento del margine, ricercando di volta in volta soluzioni adeguate alla realtà aziendale di partenza. Coaching: il Temporary Manager, svolgendo il suo compito, trasferisce know-how e competenze al management interno di riferimento (quadri o nuove generazioni), garantendo il consolidamento dei risultati conseguiti e la continuità al termine del suo intervento. Trasferimento delle responsabilità: quando all’imprenditore spetta di compiere delle scelte “delicate”, il Temporary Manager può sostituirsi a lui per il tempo necessario a compierle. Un esempio pratico può essere dato dal caso di necessario ridimensionamento dell'azienda e conseguenti scelte dolorose di licenziamento. Il titolare, specie nelle PMI, conosce personalmente i dipendenti e spesso anche le loro famiglie, è a conoscenza dei loro investimenti privati come mutui-casa o figli all'Università, non se la sente quindi di farlo direttamente, ma potrà demandarlo a una persona esterna, che assumerà la parte del “cattivo”, sollevando in qualche modo l'imprenditore dalle implicazioni psicologiche di quelle scelte obbligate, ma difficili da gestire in prima persona. Raffronto dei costi tra Temporary Manager e dirigente a tempo indeterminato (permanent) Un punto particolarmente interessante è il costo del Temporary Manager che, in qualche modo, va raffrontato con quello di un dirigente permanent. Ogni imprenditore lo dovrà calare nella propria realtà aziendale e all'interno del proprio Contratto Nazionale, ma alcune considerazioni valgono per tutti, e vanno ben specificate, in modo da dedurne il giusto valore economico: un dirigente lavora in media 10,5 mesi all'anno (togliendo ferie, malattia e permessi), ma percepisce 13 o 14 mensilità; quindi, nel raffrontare i costi col Temporary Manager che, come abbiamo detto, viene pagato a giornata effettivamente svolta, tutto ciò ha una forte incidenza economica; per esempio, a parità di trattamento, un permanent che guadagna 10.000 o più Euro lordi, ha un'incidenza reale – nel caso del contratto con 14 4 / 6 mensilità e rispetto ai 10,5 mesi effettivamente lavorati – di 13.333 Euro al mese, cioè un terzo in più del Temporary Manager su base annua, a parità di RAL! un permanent, inoltre, ha di solito tutta una serie di benefit che costano molto all'azienda: auto, pc e cellulare aziendale in uso full time, programmi pensionistici, polizze vita ecc. . in più vi sono i bonus, o premi di fine anno, che incidono molto. Il Temporary Manager invece difficilmente vi accede, soprattutto nei casi di missioni di durata inferiore a dodici mesi. Tutto ciò può incidere a favore della scelta del Temporary Manager, per un 10% o più sulla RAL totale annua. in aggiunta un Temporary Manager è in “periodo di prova continuato”, infatti i contratti prevedono di solito un solo mese di preavviso per la rescissione dal contratto, il che significa che si prosegue contrattualmente solo se l'imprenditore è pienamente soddisfatto; cosa molto più difficile o molto costosa da realizzarsi nel caso del permanent, superati i primi sei mesi canonici. di conseguenza entrano in gioco i costi eventuali del preavviso e delle cause legali della ditta con i dirigenti. È evidente che i costi medi di una causa di lavoro (dagli 8 ai 24 mesi di stipendio), devono essere conteggiati come possibile rischio dal datore di lavoro con un manager permanent, mentre nella valutazione del costo totale reale del Temporary Manager questo rischio, semplicemente, non esiste. inoltre negli intangible assets di un Temporary Manager professionale ci sono due aspetti importanti da considerare: il primo è che il Temporary Manager lavora per rendersi “non necessario” nel più breve tempo possibile; il secondo è il valore del trasferimento di conoscenze e capacità. Al contrario del permanent che, lavorando per rimanere in azienda, in taluni casi, tende a rendersi necessario o, anche, a tesaurizzare i propri “segreti” professionali. last but not least, un ulteriore vantaggio per l'imprenditore nell'utilizzo di un Temporary Manager, sarà il suo ruolo di consigliere su tutte le scelte aziendali strategiche. Infatti, anche se la specificità della missione è concentrata in quel momento su aree ben definite – ad esempio quella della riorganizzazione commerciale –, l'esperienza del Temporary Manager esperto e che ha già gestito aziende in prima persona come A.D. o D.G., potrà essere usata a tutto tondo dal titolare, in sede di confronto per nuove acquisizioni, acquisti di immobili, investimenti in tecnologia o macchinari, tutela del brand, aspetti legali ecc. A questo proposito, val la pena ribadire che, molto probabilmente, in precedenti missioni il Temporary Manager avrà già affrontato problematiche di questo tipo e, quindi, le sue esperienze potranno rivelarsi preziose per l'imprenditore, perché fornite a costo sostanzialmente zero e con l'ulteriore vantaggio della freddezza ed equidistanza nelle opinioni che vengano condivise nel solo interesse dell'azienda e senza coinvolgimenti affettivi e di “innamoramento per il prodotto”. Sarà difficile, peraltro, imbattersi nelle stesse capacità col dirigente che sia stato assunto, ad esempio quale direttore commerciale, senza esperienze di gestione d'azienda e che abbia gli stessi coinvolgimenti emotivi del titolare sui prodotti o, ancora peggio, quando sia condizionato dal desiderio di preservare quel proprio “orticello aziendale” che nuove iniziative potrebbero inquinare o destabilizzare. 


giovedì 8 ottobre 2020

100 GIORNI ALLA DEDLINE

 



Mancano 100 giorni circa all’incrocio di scadenze sistemiche e non rinviabili, pena un innalzamento dello spread mai stato così clemente verso il debito della Repubblica ed un inasprimento delle condizioni per la concessione del MES da parte dell’Unione Europea : scenario non sopportabile dalle finanze statali e dai bilanci delle banche, tra le maggiori finanziatrici del debito pubblico. E’ inderogabile prepararsi da subito.

.................................... CONTINUA LA LETTURA



https://www.crexpert.it/it/2020/10/08/100-giorni-alla-deadline-del-credito/


lunedì 5 ottobre 2020

SEI AFFIDABILE ........

 Sei affidabile? Come cambia la valutazione dallo score al rating
 08 settembre 2020 s-peek finance
Tra il credit score e il rating di un'impresa la valutazione può essere differente.

 Molte volte su questo blog abbiamo parlato della differenza tra credit score e credit rating; entrambe sono valutazioni dell'affidabilità creditizia di un'impresa, ma i dati su cui poggia l'analisi sono diversi. Motivo per cui anche il risultato può essere differente.

 Ma nel concreto, come e di quanto può cambiare la valutazione?

 Il rating: cos'è e su quali parametri viene calcolato

Abbiamo detto che rating e credit score sono due valutazioni differenti; in realtà si potrebbe dire che il primo è un completamento dell'altro.

 

Il rating è infatti un parere sul merito di credito di un soggetto, ovvero sulla sua attendibilità nel rispettare le obbligazioni assunte.  Per valutare se il soggetto è in grado di generare le risorse necessarie a ripagare i propri debiti, vengono presi in considerazioni tre aspetti: 

aspetti quantitativi: ovvero le caratteristiche economico-finanziarie dell'impresa;

aspetti andamentali: ovvero gli elementi che consentono di valutare come il soggetto si relaziona con il sistema bancario e che possono essere spia di difficoltà (puntualità dei pagamenti delle rate, utilizzo più o meno massiccio delle linee di credito, numero di rapporti di credito in essere, ecc.);

aspetti qualitativi: ovvero gli elementi contestuali che possono influenzare l'andamento di una società, come l'abilità del management o la situazione economica e politica del Paese in cui opera l'impresa.

Mentre l'analisi dei fattori andamentali e qualitativi richiede l'intervento di un'analista finanziario, l'analisi dei fattori quantitativi si basa su dati di bilancio e può essere automatizzata da un algoritmo. Il risultato è sintetizzato dal credit score, il punteggio (score) di affidabilità creditizia che fornisce un'indicazione della solidità dell'impresa e del suo equilibrio economico-finanziario. Il calcolo del credit score è il primo passo del processo di analisi che porta al rating; l'analisi dei fattori qualitativi e andamentali può migliorare o peggiorare il risultato, ma incide solo limitatamente sul giudizio finale.

 Un esempio concreto

Confronto tra il credit score di s-peek e il rating assegnato da modefinance

 Quanto il rating assegnato ad un impresa possa scostarsi dal credit score dipende da diversi fattori. Innanzitutto, le scale di valutazione adottate sono differenti; le classi di score sono generalmente più sintetiche e spesso raggruppano al loro interno più classi di rating. Inoltre, mentre i sistemi di calcolo del 

credit score possono essere sviluppati da diversi operatori finanziari, in Europa un rating può essere emesso solamente da una Agenzia di Rating riconosciuta dall'ESMA (European Securities and Markets Authority) a seguito della validazione delle metodologie di analisi impiegate.

 

Guardiamo il caso di Prada e il confronto tra il credit score s-peek e il rating emesso da modefinance. In s-peek il credit score è infatti calcolato attraverso la metodologia MORE, la stessa impiegata da modefinance nel processo di analisi che porta alla determinazione del rating.

 

I due risultati sono equiparabili.

 

Può capitare tuttavia che il rating non coincida con il credit score: avendo a disposizione un maggior numero di informazioni, il rating può infatti fornire un giudizio più accurato della solidità dell'impresa, che va oltre la sola analisi della sua attuale e recente situazione economico-finanziaria.

 Perché è importate conoscere il rating della propria impresa?

 Il rating è un'informazione fondamentale. È, ad esempio, un fattore determinante per l'ottenimento di un prestito bancario, ma rappresenta anche una leva per attrarre investitori in vista dell'emissione di un'obbligazione (minibond), della quotazione in borsa o di una campagna di crowdfunding. Una volta emesso, il rating è sottoposto a regolare aggiornamento. Conoscere il credit score assegnato alla propria impresa è pertanto un utile indizio per conoscere la propria situazione di partenza e monitorarla nel tempo.

sabato 3 ottobre 2020

Quali sono le differenze tra capo e leader?

 “Il leader guida, il capo conduce” sosteneva Theodore Roosevelt. E come dargli torto. Qualità e caratteristiche di un leader sono molto diverse rispetto a quelle di un cosiddetto “boss”. Ma non si tratta solo di differenze umane: le differenze si riscontrano anche nel successo o insuccesso di un gruppo di lavoro, di un progetto, di un’azienda.

CONTINUA LA LETTURA

https://www.counselingpositivo.it/differenze-capo-leader/