![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgE4QCo8Mt2G5ZY3DzVSIiCveZ5u4TaFtzXR9KBlZkjZHBWp4CNqgJXNw1mFOlqjW5CWFfq20FmUfWlCEHhc_gFhJmbhqATYqrxMEU6hDCziJHeYR9rNL59lnOsJergfnwC-geGGL5_XCBY/s1600/BANCA+IMPLOSIONE+lucio+benetton.gif)
Il
comunicato stampa della banca nazionale sulla notizia choc non è uscito in
inglese, mentre tutte le altre note dell’ufficio stampa dell’istituto centrale
del Belgio si possono consultare anche in inglese sulla home page dell’istituto
centrale belga. Anche la Bce ( per non dimenticarci Banca PRIVATA Centrale
Europea) NON ha diffuso la notizia in lingua inglese.
Eppure la
situazione è grave, se si pensa che le autorità di controllo dei mercati hanno
chiesto immediatamente al fondo speciale di tutela dei correntisti, istituito
per gestire e offrire la garanzia dei depositi inferiori ai 100 mila euro, di
intervenire in soccorso dei clienti della banca.
Optima Bank
non ha ancora fatto ricorso alla procedura di amministrazione controllata, ma
la fretta di rimborsare i clienti attraverso il fondo creato ad hoc indica che
la situazione è estremamente delicata. Anche se la società ha chiuso la
divisione che si occupava dei conti risparmio l’anno scorso, ci sono almeno due
cose da tenere bene a mente per capire la drammaticità della vicenda.
La prima è
che Optima era una delle banche che ha cercato di attirare nuova clientela
offrendo rendimenti elevati e quindi succulenti in un contesto di tassi zero.
Viene subito alla mente la campagna promozionale di Deutsche Bank in Belgio che
ha promesso a sua volta tassi di interesse molto alti per alcuni dei prodotti
offerti.
In un
contesto di tassi di deposito negativi che minacciano la redditività delle
banche, Optima – come tanti altri istituti – aveva un bisogno disperato di
soldi e quindi ha deciso di correre qualche rischio, in un trend purtroppo già
visto prima della crisi dei mutui subprime.
In secondo
luogo, la banca nazionale del Belgio aveva già assunto il controllo di Optima a
maggio e lo aveva fatto nominando un “commissario straordinario” incaricato di
approvare tutte le operazioni della banca.
LA DOMANDA: il rischio è dunque che in Europa
si riapra una crisi ben peggiore di quella del 2008?
Nessun commento:
Posta un commento