Importanti novità che sono state introdotte dal nuovo
principio contabile OIC 32, che ha sancito anche per le aziende non quotate
l’importanza della comunicazione finanziaria sulla funzione dello strumento
derivato di copertura unitamente all’ulteriore elemento emerso, anche se non in
maniera esplicita, della necessità di adottare una risk policy (prevista dallo
IAS 39) sulla gestione dei rischi, e per l’applicazione del modello contabile
dei flussi finanziari.
Secondo il nuovo principio sono necessarie una serie di
condizioni, quali :
·
l’esistenza di una relazione di copertura
·
una formale documentazione di supporto
·
la dimostrazione dell’efficacia della copertura,
qualitativa o quantitativa.
Per la trasparenza richiesta e per evitare fattispecie di false comunicazioni sociali o
responsabilità degli organi sociali, risulta conveniente che gli amministratori
esercitino un controllo preciso sulle valutazioni dei valori da iscrivere in
bilancio.
Tale controllo è esercitabile mediante l’utilizzando dei
dati forniti dalla Banca d’Italia.
Evidenziando la grande difficolta di saperli interpretare per un utilizzo che va oltre la semplice
rilevazione di eventuali segnalazioni negative, ATTIVA studi integrati propone
un incontro per presentare lo strumento che permette la lettura inequivocabile e
inconfutabile della Centrale dei rischi di Banca d’Italia.
Uno strumento utilissimo per le aziende che fornisce un
supporto professionale di altissima qualità e allo stesso tempo si può avere un
controllo certo delle attività messe in atto dai responsabili di area, è
inoltre fondamentale ai fini di saper attuare una adeguata struttura dei rapporti bancari e
verificare le attività finanziarie.
Se lo desidera, può contattarmi, per approfondire ogni
dettaglio tecnico presso i Vs uffici ed esporre al meglio tutte le opportunità
che siamo in grado di offrirVi.
Nessun commento:
Posta un commento