Un unico obiettivo in cui credere rafforza la coesione del
team aziendale e garantisce il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel
business plan
Un'azienda lavora anche per l'ottenimento di alcuni
obiettivi, oltre che per trarre un profitto economico. Per tale ragione,
diventa fondamentale definire un'adeguata strategia aziendale.
Il livello competitivo tra aziende appartenenti allo stesso
settore si è fortemente innalzato perché il cliente chiede sempre maggiore
qualità e puntualità nel servizio, orientandosi verso chi garantisce ciò come
due importanti priorità. Si tratta di avere le idee ben chiare su cosa si vuole
ottenere e come poter dirigere gli sforzi, affinché l'obiettivo sia raggiunto
secondo i tempi fissati.
Questo percorso è costituito da una serie di step che devono
susseguirsi tra loro in maniera precisa, e certo durante il percorso non
mancheranno sicuramente le difficoltà. È proprio l'ostacolo che rallenta i
tempi e spesso costringe anche a cercare un obiettivo complementare.
Ogni manager è libero di definire il suo business plan
secondo la linea che ritiene essere maggiormente adatta alla sua realtà
imprenditoriale, scegliendo tra un orientamento piuttosto semplice e lineare o
una strategia più complessa e impegnativa. Ovviamente, secondo la realtà
imprenditoriale occorrerà tracciare l'adeguata strategia, tenendo sempre
presente come elemento importante anche le risorse finanziare che si dispongono
per sostenere questo tipo d'investimento.
Rientrare nelle spese eviterà certamente ulteriori problemi.
Nel caso in cui l'obiettivo aziendale non fosse raggiunto, deve essere motivo
di ricerca del problema affinché si cerchi e si crei una maggiore coesione tra
"gli elementi produttivi" dell'azienda.
Se l'obiettivo non è stato raggiunto è doveroso cercare il
problema. Solo in questo modo l'intero team si potrà sentire coinvolto
all'interno di una squadra che lavora in maniera costante, affinché si
ottengano dei risultati positivi. Nella definizione della strategia aziendale
risultare essere vincente soprattutto la definizione del lavoro di squadra che
coinvolge il soggetto come parte dell'azienda e valorizza il suo apporto come
fondamentale al conseguimento dell'obiettivo stesso.
Nella singolarità del proprio lavoro ciascuno deve sentirsi
parte integrante di una realtà più grande che lavora per un'unica finalità, che
dev'essere condivisa da tutti. Ecco che si sottolinea anche l'importanza della condivisione
dei "valori" all'interno di un team. Solo se tutti credono nello
stesso obiettivo in maniera ferma questo potrà essere conseguito, perché
ciascuno si spenderà nel suo ruolo dando ogni giorno il meglio di sé.
La gratificazione maggiore sarà riconosciuta solo al
termine, quando gli sforzi saranno ripagati dal raggiungimento dell'obiettivo.
È fondamentale credere nel lavoro che si sta svolgendo, dal manager fino
all'operaio, nessuno escluso, se si desidera che la produttività sia costante.
Lavorare per un obiettivo è certamente più gratificante e stimolante,
sottolineando come è altrettanto fondamentale valorizzare l'attività di ogni
singolo elemento dell'azienda.
Nessun commento:
Posta un commento