Con il check-up aziendale si sintetizza il procedimento di
determinazione e controllo degli elementi qualitativi e quantitativi essenziali
(strategici) della struttura aziendale: il flusso d'acquisizione, impiego e
destinazione delle risorse, il rapporto con l'ambiente, i fondamentali della
gestione e dell'organizzazione.
Lo scopo principale del check-up aziendale è di rendere più
profittevole l'azienda in un arco temporale di lungo termine, attraverso
un'analisi approfondita e strutturata delle risorse interne e delle opportunità
offerte dall'ambiente.
La necessità di tale analisi scaturisce dalla constatazione che
i mercati attraversano evoluzioni rapide, caratterizzate da mutamenti spesso
significativi della clientela, della concorrenza, delle tecnologie e delle
norme legislative
L’attività di check-up aziendale deve essere presa in carico
da manager preparati e con una consolidata esperienza in questo tipo di
progetti.
L’intervento di un manager temporaneo è sicuramente la
soluzione più efficace che inoltre garantisce costi certi e limitati al tempo
necessario per l’esecuzione del progetto e una imparzialità.
Un manager esterno avrà un approccio al problema pratico e
concreto, senza essere coinvolto da relazioni personali interne o da vissuti
aziendali, avendo come unico obiettivo il risultato nei tempi più brevi.
CONCLUDENDO:
Tale attività è indispensabili per rilevare quanto accade
veramente nella vostra azienda, è fonte di prova oggettiva del lavoro
effettuato all’interno della vostra attività, rispecchia la visione reale che
ha il sistema bancario finanziario nei vostri confronti; visione reale spesso a
voi sconosciuta in tutti i suoi
particolari perché frutto di elaborazioni manuali su dati di sistemi
informatici interni privi di una controprova imparziale, inconfutabile e
inviolabile.
Nessun commento:
Posta un commento