Sei affidabile? Come cambia la valutazione dallo score al
rating
08 settembre 2020
s-peek financeTra il credit score e il rating di un'impresa la valutazione
può essere differente.
Abbiamo detto che rating e credit score sono due valutazioni
differenti; in realtà si potrebbe dire che il primo è un completamento
dell'altro.
Il rating è infatti un parere sul merito di credito di un soggetto, ovvero sulla sua attendibilità nel rispettare le obbligazioni assunte. Per valutare se il soggetto è in grado di generare le risorse necessarie a ripagare i propri debiti, vengono presi in considerazioni tre aspetti:
aspetti quantitativi: ovvero le caratteristiche
economico-finanziarie dell'impresa;
aspetti andamentali: ovvero gli elementi che consentono di
valutare come il soggetto si relaziona con il sistema bancario e che possono
essere spia di difficoltà (puntualità dei pagamenti delle rate, utilizzo più o
meno massiccio delle linee di credito, numero di rapporti di credito in essere,
ecc.);
aspetti qualitativi: ovvero gli elementi contestuali che
possono influenzare l'andamento di una società, come l'abilità del management o
la situazione economica e politica del Paese in cui opera l'impresa.
Mentre l'analisi dei fattori andamentali e qualitativi
richiede l'intervento di un'analista finanziario, l'analisi dei fattori
quantitativi si basa su dati di bilancio e può essere automatizzata da un
algoritmo. Il risultato è sintetizzato dal credit score, il punteggio (score)
di affidabilità creditizia che fornisce un'indicazione della solidità
dell'impresa e del suo equilibrio economico-finanziario. Il calcolo del credit
score è il primo passo del processo di analisi che porta al rating; l'analisi
dei fattori qualitativi e andamentali può migliorare o peggiorare il risultato,
ma incide solo limitatamente sul giudizio finale.
credit score possono essere sviluppati da diversi operatori
finanziari, in Europa un rating può essere emesso solamente da una Agenzia di
Rating riconosciuta dall'ESMA (European Securities and Markets Authority) a
seguito della validazione delle metodologie di analisi impiegate.
Guardiamo il caso di Prada e il confronto tra il credit score
s-peek e il rating emesso da modefinance. In s-peek il credit score è infatti
calcolato attraverso la metodologia MORE, la stessa impiegata da modefinance
nel processo di analisi che porta alla determinazione del rating.
I due risultati sono equiparabili.
Può capitare tuttavia che il rating non coincida con il
credit score: avendo a disposizione un maggior numero di informazioni, il
rating può infatti fornire un giudizio più accurato della solidità
dell'impresa, che va oltre la sola analisi della sua attuale e recente
situazione economico-finanziaria.
Nessun commento:
Posta un commento