NO è una parola meravigliosa…che a volte però fatichiamo a
fare nostra. Diciamocelo…quando qualcuno ci fa una richiesta, la nostra
risposta immediata è in genere “SI”. Spinti dal desiderio di dare una mano o
magari dalla volontà di non deludere gli altri, ci offriamo all’istante senza
esitare. Eppure, sapersi appropriare della possibilità di dire NO è senza
dubbio un passo di evoluzione personale.
Imparare a dire di no è importante anche per mantenere il
nostro equilibrio emotivo.
La vita ci apre continuamente nuove possibilità che possiamo
cogliere, ci tenta con opportunità che a volte non sono le più adatte a noi. In
questi casi, dire di no vuol dire essere in grado di rimanere sul percorso che
abbiamo scelto, concentrati sui nostri obiettivi. Inoltre, a volte dire di no è
l’unico modo che abbiamo per difendere i nostri diritti e tenere controllate le
persone che sono disposte a violare la nostra libertà, appropriandosi del
nostro tempo e agendo come veri e propri vampiri emotivi.
Anche in ambito professionale è fondamentale saper gestire
l’arte della negazione
Soprattutto per non venire sovraccaricati di mansioni che
non ci appartengono e non assumere impegni che non possiamo portare a termine.
Ovviamente, dobbiamo imparare a dire di no rispettando gli altri e mantenendo
delle buone relazioni.
Perché abbiamo difficoltà a dire di no?
– Perché abbiamo paura di essere considerati persone chiuse
e rigide, perché nella nostra società il sì è stato associato a maggiore
flessibilità e apertura, quando a volte nasconde solo una profonda mancanza di
carattere.
– Perché è un’abitudine che abbiamo imparato da bambini,
quando pensavamo che dire di sì significava ottenere l’approvazione degli
altri, in particolare i genitori, che solevano infuriarsi quando dicevamo di
no.
– Perché abbiamo paura di bruciare i ponti dietro di noi
precludendoci una via di fuga che potrebbe esserci utile in futuro.
– Perché abbiamo paura della reazione degli altri o di
ferirli con la nostra negazione pensando che non la prenderanno bene.
– Perché siamo preoccupati di venire accusati di egoismo,
quando in realtà stiamo solo difendendo il nostro diritto di porre dei limiti
che ci proteggano.
Cosa significa davvero NON dire NO.
Per tutti i motivi appena indicati, dire di sì è
probabilmente la risposta più facile quando qualcuno ci rivolge una richiesta,
ma se guardiamo con attenzione non sempre è la risposta migliore. Così come
dire di no ha le sue implicazioni, anche NON dire di no ha le sue rilevanti
conseguenze. Ogni volta che diciamo di sì a qualcosa stiamo di fatto dicendo di
no a qualcos’altro.
Pensaci:
-Quando dici di sì a qualcosa che non ti piace, stai dicendo
di no alle cose che ami.
-Quando dici di sì a un lavoro che non ami, stai dicendo di
no ai tuoi sogni.
-Quando dici di sì a una persona che non ti va a genio, stai
dicendo di no a una relazione profonda.
-Quando dici di sì al troppo lavoro, stai dicendo di no alla
tua vita sociale.
Il principio è molto semplice: chi cerca di accontentare
tutti, non accontenta nessuno. Neppure sé stesso.
Anche stabilire dei limiti è espressione di amor proprio.
Dire di no è un diritto, soprattutto quando le altre persone
pretendono di avere il nostro tempo e le risorse a loro piacimento. In realtà,
a volte dire di no è una questione di sopravvivenza psicologica, non di
egoismo.
1. Il “No” categorico
A volte incontri delle persone che ti propongono progetti o
fanno richieste per i quali sai bene la risposta: un no assoluto e categorico.
Quando hai preso una decisione molto chiara e sai che quello che ti stanno
chiedendo o proponendo non fa per te, perché può danneggiarti o va contro i
tuoi valori, non devi avere paura di rispondere con un no categorico.
È vero che dire di no è complicato, ma ricorda che se
qualcosa non ti piace e può danneggiarti in qualche modo, non c’è alcuna
ragione di farlo. In realtà, a volte dire di no è espressione di amor proprio,
di rispetto di sé. Stabilire dei limiti non è negativo, è l’espressione di una
persona che sa quello che vuole e sa perfettamente fino a dove è disposta a
cedere. Inoltre, un no sincero, invece di una inutile titubanza, è anche
espressione di rispetto per l’altra persona perché gli farà risparmiare tempo
permettendogli di riorientare rapidamente la ricerca. Se non siamo disposti a
fare qualcosa è meglio dirlo subito.
2. Il “No” a metà
Non è sempre necessario dire di no, ma a volte non siamo
disposti a fare fino in fondo tutto ciò che ci chiede l’altra persona. Infatti,
queste situazioni sono molto comuni nella nostra vita quotidiana e, dato che in
ultima analisi tendiamo a cedere, sono le principali responsabili del fatto che
ci coinvolgiamo in progetti o relazioni che non ci soddisfano veramente.
In tal caso, puoi dire “No” a metà. Cioè, puoi dire a questa
persona che sei disposto ad aiutarla in alcuni aspetti, ma non in altri, che
puoi soddisfarla solo fino a un certo punto, ma non sei disposto ad andare
oltre.
Puoi approfittare di questo momento per indicare esattamente
quali sono i tuoi limiti e le condizioni. All’altra persona deve essere chiara
la tua posizione rispetto alla sua richiesta, in modo tale che non pretenda ciò
che non ti sei compromesso a fare.
Un’altra possibilità che prevede il “No” a metà è la
trattativa. Ad esempio, potresti non essere d’accordo con la richiesta
iniziale, ma se l’altra persona cambia qualche dettaglio potresti accettare. In
realtà, si tratta di una strategia molto assertiva perché in questo modo tutti
vincono.
3. Il “No”, forse più tardi
Se qualcosa non ti interessa è meglio dirlo subito. In
questo modo sei sincero e rispetti l’altra persona. Ma ci sono momenti in cui
non siamo semplicemente disposti ad accettare una determinata proposta, almeno
in quel momento, ma potremmo farlo in seguito.
In questo caso, è meglio non lasciarsi convincere mettendo
in chiaro che non siamo disponibili al momento, ma forse più tardi potremmo
accettare di coinvolgerci nel progetto o soddisfare la richiesta. Si tratta di
far capire chiaramente che non ci interessa la cosa perchè non abbiamo tempo e
non perché non abbiamo il coraggio di dire di no.
Ad esempio, una persona potrebbe proporti un progetto
professionale molto interessante, ma i tuoi problemi attuali ti impediscono di
accettare. In tal caso, la proposta ti interessa davvero, ma non ti puoi
compromettere immediatamente. L’ideale per entrambe le parti sarebbe concordare
un periodo di tempo ragionevole, dopo il quale dare la tua risposta definitiva.
La chiave sta nel dire di no in modo tale da non causare
danni agli altri.
Impara dunque a dire di No ai vampiri psichici ed
energetici, a tutte le persone negative che vogliono distruggere i tuoi sogni,
ai parassiti sociali, alla bruttezza, e tutti coloro che cercano di abusare del
tuo tempo e delle tue preziose energie.
E per farlo, a volte è necessario
spiegare le nostre ragioni.
Ricorda che un no sincero è anche un modo per
mostrare rispetto per la persona, ed è sempre preferibile a un sì che non si
porta a termine e del quale dovremo scusarci.
Fonte: http://www.psicologozampoli.prato.it
Nessun commento:
Posta un commento