PILLOLE
Cosa è la supply chain
e il supply chain management
Iniziamo da una definizione. La supply chain è la rete che
include tutti gli individui, le organizzazioni, le risorse, le attività e le
tecnologie coinvolte nella creazione e nella vendita di un prodotto:
dall’acquisto dei materiali dal fornitore, fino alla consegna del prodotto
finito all’utente finale .
Il supply chain management (SCM) è il processo di
supervisione dei materiali, delle informazioni e dei flussi finanziari che si
spostano dal fornitore al produttore, dal grossista al rivenditore e al
consumatore. I tre flussi principali della supply chain sono infatti il flusso
del prodotto, il flusso di informazioni e il flusso finanziario. Il supply
chain management prevede il coordinamento e l’integrazione di questi flussi sia
all’interno che tra le aziende.
Come funziona la
supply chain le la gestione della catena di distribuzione
La gestione della supply chain non inizia quando l’azienda
ordina un prodotto dai tuoi fornitori. Il processo dovrebbe iniziare quando i
tuoi fornitori acquistano dai loro fornitori. Questo processo si chiama
gestione dei fornitori di secondo livello (fornitori Tier II). Se infatti i
tuoi fornitori non praticano il supply chain management con i propri, ne
risentirà anche la tua supply chain. Ecco perché è importante estendere la
gestione della catena di distribuzione ai fornitori Tier II.
Questo è anche il motivo per cui il supply chain management
non riguarda solo i prodotti, ma anche le informazioni: quelle di cui ad
esempio hanno bisogno i fornitori Tier II sono le informazioni sull’ordine che
hai inoltrato ai tuoi fornitori diretti (di primo livello). I fornitori Tier II
possono così utilizzarle per pianificare i propri acquisti di materie prime e
gestire la propria supply chain.
Spostiamo adesso l’attenzione sui fornitori diretti, di
primo livello. È in questa parte della catena di distribuzione che in effetti
numerosi supply chain manager impiegano la maggior parte del loro tempo. La
gestione dei fornitori comprende aspetti importanti come il costo delle
negoziazioni delle merci, la gestione puntuale delle consegne, la gestione
della qualità, lo sviluppo di nuovi prodotti. Il supply chain manager della tua
azienda collaborerà quindi con i team di assistenza clienti dei fornitori, i
loro ingegneri, il settore qualità e probabilmente anche con il loro supply
chain manager.